Minima Cardiniana 440/3

Minima Cardiniana 440/3

Domenica 12 novembre 2023, San Giosafat

MA ORA CHE IL DIRITTO INTERNAZIONALE È STATO TRADITO…
QUALE ORDINE INTERNAZIONALE?
di Thierry Meyssan
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Thierry Meyssan alla conferenza “Amicizia con la Russia”, organizzata il 4 novembre 2023 a Magdeburgo (Germania) dalla rivista Compact. Nel suo contributo Meyssan spiega la differenza fondamentale che, secondo lui, distingue le due concezioni dell’ordine mondiale che si scontrano, dal Donbass a Gaza: quella del blocco occidentale e quella cui fa riferimento il resto del mondo. Non si tratta d’imporre un ordine mondiale dominato da un’unica potenza (ordine unipolare) o da un gruppo di potenze (ordine multipolare), ma di decidere se deve essere rispettata la sovranità nazionale di ciascun Paese. Meyssan si basa sulla storia del Diritto internazionale, come lo concepirono lo zar Nicola II e il premio Nobel per la pace Léon Bourgeois.
Continua a leggere “Minima Cardiniana 440/3”

Minima Cardiniana 435/5

Minima Cardiniana 435/5

Domenica 8 ottobre 2023, Santa Pelagia

SE VUOI LA GUERRA, SVENTOLA UN PROGRAMMA DI PACE
LA UE IN GUERRA CON LO “STRUMENTO EUROPEO PER LA PACE”
di Manlio Dinucci
L’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Josep Borrell, ha dichiarato che la prima riunione congiunta dei Ministri degli Esteri al di fuori dei confini dell’Unione Europea, svoltasi a Kiev, ha dimostrato che il sostegno dei 27 Paesi UE all’Ucraina è “incrollabile”. Ha quindi proposto di concedere all’Ucraina una nuova dotazione di 5 miliardi di euro dello “Strumento Europeo per la Pace”. Questo è uno strumento “fuori bilancio”, istituito nel marzo 2021, per finanziare le operazioni militari della UE e di suoi alleati, soprattutto l’Ucraina. La sua dotazione finanziaria è stata aumentata di 4 miliardi, portandola a oltre 12 miliardi di euro, sempre pagati dai cittadini europei. Continua a leggere “Minima Cardiniana 435/5”

Minima Cardiniana 433/4

Minima Cardiniana 433/4

Domenica 24 settembre 2023, San Pacifico

MA L’INTOLLERANZA DILAGA
LA GUERRA IN UCRAINA E LA “SBALORDITIVA” CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO. INTERVISTA CON L’EX AMBASCIATRICE ELENA BASILE
di Paolo Arigotti
Elena Basile, diplomatico di carriera dal 1985, ha ricoperto diversi incarichi presso le ambasciate di Madagascar, Canada, Ungheria, Portogallo. Dal 2013 al 2017 è stata ambasciatore d’Italia a Stoccolma, per poi assumere lo stesso incarico presso la sede diplomatica di Bruxelles. Elena Basile è un’analista di politica internazionale, ha avviato una collaborazione come free lance per Il Fatto quotidiano. È inoltre scrittrice. Ha pubblicato sinora cinque libri: Donne nient’altro che donne (1995) Una vita altrove (2014), Miraggi (2018), pubblicato anche in lingua francese col titolo Mirages, Editions du Sablon, In famiglia (2022), Un insolito trio (2023), presentato lunedì 18 settembre al chiostro del Teatro Piccolo di Milano insieme a Moni Ovadia. Continua a leggere “Minima Cardiniana 433/4”

Minima Cardiniana 429/6

Minima Cardiniana 429/6

Domenica 30 luglio 2023, San Pietro Crisologo

GUERRA O PACE
NON LASCIAMO CHE GOVERNI E MULTINAZIONALI SCELGANO PER NOI
di Valeria Poletti
Sono stati i russi e gli ucraini a scegliere di combattere gli uni contro gli altri?
Sono stati i cittadini ucraini ad infiammare il loro Paese e spingerlo alla guerra civile, preludio alla guerra in corso?
Sono stati i cittadini russi a decidere l’invasione dell’Ucraina?
Saremo noi a determinare le condizioni per l’allargamento del conflitto in Europa? Continua a leggere “Minima Cardiniana 429/6”