Minima Cardiniana 406/2

Minima Cardiniana 406/2

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

IL VERO “NODO DI GORDIO”, OGGI. GLI STATI UNITI CONTRO L’EUROPA (CON LA SCUSA DELLE SANZIONI ALLA RUSSIA), MENTRE L’UNIONE EUROPEA VA CONTRO L’ITALIA
L’UNIONE EUROPEA CONTRO L’ITALIA
di Michele Rallo
L’Unione Europea è oggettivamente nemica degli interessi italiani. Oramai dovrebbe averlo capito chiunque, compresa l’ex-sovranista Giorgia Meloni e tutti gli altri eredi politici di Mario Draghi.
Oddio, non c’era forse bisogno di attendere fino a questi ultimi mesi per intuirlo. Sarebbe bastata un’occhiata ai funesti “parametri di Maastricht” per accorgersene, per rendersi conto che questi erano stati creati su misura per favorire le economie di paesi europei che erano in oggettiva competizione con l’Italia (ed ogni riferimento alla Germania non è puramente casuale) e per imporre standard bancari privatistici che ci erano ostili (ed ogni riferimento alle banche “d’affari” anglosassoni non è parimenti casuale). Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/2”

Minima Cardiniana 406/6

Minima Cardiniana 406/6

Domenica 29 gennaio 2023, San Costanzo

LA CIVILTÀ SI DIFENDE ANCHE A TAVOLA
POESIA, MITO E PIACERE: IL VINO È LA NOSTRA CULTURA
di Franco Cardini
L’Europa discute di etichettarlo come nocivo. Ma è una bevanda che ci accompagna fin dall’antichità e combatte simbolicamente la morte.
Guardatevi, guardiamoci dagli odiatori del genere umano. Lo abbiamo sempre saputo, in fon-do, che tutte le cose buone – lo aveva già detto Oscar Wilde, o fanno male o sono causa di peccato. Ed è giusto essere prudenti. Ma attenti a non esagerare. Continua a leggere “Minima Cardiniana 406/6”

Minima Cardiniana 399/6

Minima Cardiniana 399/6

Domenica 6 novembre 2022, San Leonardo

I NODI AL PETTINE, OVVERO LA (NON) UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA IN TILT. CHE FARÀ LA MELONI?
di Michele Rallo
La Von der Leyen non se n’è forse accorta, impegnata com’è a giocare alla guerra. Non se n’è accorta – dicevo – ma quel che resta del nucleo centrale dell’Unione Europea è prossimo al tracollo. Dopo l’abbandono dell’Inghilterra (e dopo il decadimento dell’Italia) la cosiddetta “Unione” era ormai ridotta ad un insicuro “asse franco-tedesco” e ad una pletora di nanetti politici che sgomitavano per raccogliere le briciole, magari sotto forma di piani “di resilienza” più o meno farlocchi. Continua a leggere “Minima Cardiniana 399/6”

Minima Cardiniana 378/2

Domenica 15 maggio 2022, San Torquato

EDITORIALE
FRANCO CARDINI, MARINA MONTESANO
MACRON E L’AGO DELLA BILANCIA
Riconfermato presidente con un buon risultato elettorale, Emmanuel Macron combatte in realtà ancora su molti fronti. Intanto, quello interno: nonostante la vittoria, infatti, tra il 12 e il 19 giugno in Francia si terranno le elezioni legislative, che potrebbero prendere una piega diversa, e che comunque presentano scenari difficili da prevedere o da controllare. In Francia si è assistito in questi ultimi anni al disfacimento dei partiti storici, repubblicani e socialisti, per quanto concerne le elezioni presidenziali, mentre dovrebbero tenere ancora un po’ alle legislative. La sinistra di Mélenchon ha avuto un buon risultato così come la destra di Le Pen, quindi entrambi potrebbero approfittarne, avendo comunque partiti un po’ più strutturati rispetto a quello di Macron, La République En Marche, che è nato con lui ed è assai poco radicato sul territorio; difatti, se nelle elezioni europee del 2019 ha ottenuto un risultato passabile, le consultazioni municipali del 2019 e quelle dipartimentali del 2020 sono state un vero disastro. Saprà fare meglio a giugno? Continua a leggere “Minima Cardiniana 378/2”